Collezione Parco - Video Archivio Stella Rossa

Immagine di copertina

Si tratta di interviste realizzate ad ex partigiani della brigata Stella Rossa. Le testimonianze prendono avvio dalle notizie sulle origini familiari degli intervistati e sulla loro giovinezza; quindi, proseguono con l’esperienza della Seconda guerra mondiale e in particolare gli anni 1943-’45, con un focus sulla lotta di Liberazione, i rastrellamenti tedeschi e la strage di Monte Sole. A proposito della guerra partigiana, è ampiamente approfondita la storia della brigata Stella Rossa, con cui tutti i testimoni hanno interagito seppur con ruoli diversi: le sue origini, le azioni più importanti, gli spostamenti, la battaglia del 28 maggio 1944, il combattimento di Pietramala, la scissione dell’estate 1944, il ritorno a Monte Sole, il rastrellamento del 29 settembre e la strage. Le interviste approfondiscono inoltre il modo in cui i testimoni sono entrati in contatto con la Stella Rossa, i suoi membri più importanti, da Mario Musolesi “Lupo” al comando e altre figure di spicco, e la presenza di donne in brigata. Grande attenzione è rivolta al tema della memoria e dell’eredità della lotta partigiana: ai testimoni è chiesto se rifarebbero quanto fatto come partigiani, come interpretano le polemiche che vertono sulla Stella Rossa e la strage, se l’esperienza della Resistenza ha in qualche modo condizionato la loro vita successiva, ma anche cosa vuol dire ricordare oggi quelle vicende, l’importanza del ricordare e quindi di narrare quella tragedia, se partecipano alle commemorazioni nel territorio. Le interviste sono realizzate a partire da una griglia di domande semi-strutturata.

Fondo Fondo audio e video Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto – Centro di documentazione per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra di Marzabotto
Sezione Testimonianze
Progetto Progetto “Realizzazione di interviste a partigiani della Brigata Stella Rossa e primo montaggio” realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Bologna e considerato un “video archivio” di fonti per il Centro di Documentazione di Marzabotto per lo Studio delle Stragi Nazifasciste e delle Rappresaglie di Guerra
Autore Maccioni, Germano (regista e conduttore); Magni, Beatrice (regista e conduttrice); Consorzio di Gestione Parco
Committente Consorzio di Gestione Parco Storico di Monte Sole
Testimoni Bassi, Dante; Benni, Giuseppe (Giuseppino); Consolini, Gildo; Consolini, Ines; Degli Esposti, Bruno; Menini, Anna; Nadalini, Carlo; Nanni, Mario; Rocca, Agostino; Sibani, Filippo
Cronologia 2006 - 2007
Durata Complessiva 09:42:05
Genere Intervista
Tipo Video (colore, sonoro)
Consistenza 9 documenti (registrati in 10 supporti)
Supporto originale MINI DV
Collocazione supporti Scatola 13
File di riversamento .mp4
Collocazione file Hard disk, cartella Video DVC
Modalità di acquisizione produzione interna, 2006-2007

Primo riversamento con tagli in VHS (VHS-106, VHS-97, VHS-141, VHS-95); secondo riversamento con tagli in DVD (DVD-49.1 – DVD-49.8)